Nel mondo del Retail, la creazione di materiale promozionale richiede precisione, velocità e una gestione impeccabile dei dati e delle risorse digitali. Qui entrano in gioco i sistemi PIM (Product Information Management) e DAM (Digital Asset Management), due strumenti strategici per ottimizzare il flusso di lavoro e migliorare i risultati.
Da molti anni noi di SOS Format abbiamo sviluppato Arianna, un software che gestisce i dati di ogni campagna marketing e guida il cliente fino al prodotto di marketing finale (stampa, web, App, POP advertising).
I nostri punti di forza sono la quantità e la qualità dei dati in nostro possesso, un archivio unico, costantemente aggiornato nelle immagini e nelle schede prodotti, che riduce al minimo la possibilità di errore.
Cos’è il PIM e perché è fondamentale
Il PIM consente di centralizzare, gestire e distribuire tutte le informazioni sui prodotti:
descrizioni, caratteristiche tecniche, immagini e prezzi. Grazie a un sistema PIM, i responsabili marketing possono:
- Ridurre gli errori nei cataloghi e nelle schede prodotto.
- Accelerare la produzione di volantini, campagne pubblicitarie e altri materiali promozionali.
- Integrare facilmente le informazioni sui prodotti tra i diversi canali di vendita, inclusi e-commerce e negozi fisici.
Il ruolo del DAM nella gestione delle risorse digitali
Il DAM, invece, si occupa dell’archiviazione e gestione delle risorse digitali come immagini, video, loghi e grafiche. Nel retail, dove il materiale promozionale deve essere aggiornato frequentemente, il DAM rappresenta una risorsa indispensabile per:
• Garantire che tutte le immagini e i contenuti siano sempre aggiornati e in linea con il brand.
• Ottimizzare i tempi di ricerca e recupero delle risorse digitali.
• Automatizzare i processi di approvazione e condivisione con agenzie grafiche e partner esterni.